Disegno maglie e pantaloncini calcio rosso

Campionato mondiale di calcio 2002, maglia juve ronaldo su Structurae. Tra tutti gli sport, il calcio è sicuramente uno dei più popolari e seguiti a livello mondiale. La generazione di fenomeni che ha vinto tutto a livello internazionale sotto la guida di Sir Alex Ferguson ha creato un vero e proprio vuoto tra i Red Devils e le altre formazioni d’Europa. Completa il tuo outfit da vero tifoso con gli accessori da calcio giusti: cappelli, sciarpe, palloni e zaini delle tue squadre preferite, tutti firmati dai migliori marchi del settore come New Era e New Balance e tanti altri. Tale motivo a righe era ripreso per gli orli delle mezze maniche e per i tasselli triangolari posti tra i tagli laterali dell’orlo del corpino. La jersey è caratterizzato da manica Raglan a cucitura curva (evidenziata da un profilo bianco) e da scollo a «V» incrociato; gli orli di collo e maniche sono azzurri, ma presentano alle estremità tre fasce – una verde, una bianca e una rossa. I calzoncini, bianchi o azzurri, avevano, in basso, sul fianco sinistro, il numero di maglia in blu scuro o in bianco, mentre, in alto, sul fianco destro, era cucito il logo sociale.

Su ciascun lato dei calzoncini bianchi – più lunghi sul retro, questa la particolarità – era riprodotto, in azzurro, un triangolo isoscele capovolto (assente nella versione azzurra dei pantaloncini), mentre, ai tagli laterali sugli orli, erano applicati due triangoli in maglieria con il motivo a strisce dello scollo, sebbene a colori invertiti. La jersey casalinga 2013-2014 era totalmente azzurra, eccezion fatta per gli inserti in maglieria – in bianco con due righe azzurre ciascuno – che avvolgevano esclusivamente i lati del collo, il cui orlo, dal taglio sagomato, si incuneava anteriormente nel corpino con una punta pronunciata, sebbene lo scollo a «V» fosse appena accennato. Anche le mezze maniche erano in trama – eccetto la striscia di tessuto che le collegava al giromanica del corpino – e l’orlo era per metà bianco e per metà azzurro. Il rimanente dei fianchi, il retro del corpino, le mezze maniche e le maniche lunghe (entrambe con un particolare orlo blu, «tagliato» nella parte esterna) erano in azzurro con fondo uniforme. Il retro del corpino aveva sfondo uniforme e, in bianco, la scritta SSC NAPOLI sotto la nuca. Per la successiva stagione, la trama dello sfondo (prerogativa della sola parte anteriore del corpino) fu caratterizzata dal design «camouflage dots», ovvero «una grafica camouflage tono su tono costituita da una serie di puntini».

Il corpino, azzurro, presenta sullo sfondo una trama costituita da una versione semplificata del logo del club, mentre, posteriormente, in alto al centro, è riportata la sigla SSCN in bianco. Lo sfondo della maglia reca in trama il logo del club in serie, che si alterna a un motivo a zigzag; invece, la patch del logo del club, collocata sulla sinistra, è caratterizzata da un effetto 3D. Sul retro, alla base del collo, in bianco, è presente il wordmark del club, introdotto nel 2024. Completano la divisa, calzoncini bianchi (o azzurri), che presentano un inserto triangolare su ogni lato e il logo del club sulla destra, e calzettoni azzurri con risvolto cerchiato da due strisce bianche e logo del club impresso sulla parte anteriore. Per il biennio 2018-2020, furono realizzate nuovamente maglie con sfondo in trama. Quando si tratta di collezionare maglie da calcio, l’autenticità è la chiave. Acquista qui t-shirt, giacche da calcio, polo e magliette storiche di marchi come COPA Football, NR Nicola Raccuglia (Ennerre), Cruyff, Score Draw, TOFFS, Coolligan e altri. Nel selezionare il design appropriato per incorniciare una maglia da calcio, l’estetica gioca un ruolo cruciale.

Gli orli, in bianco, di corpino e mezza manica, per il loro particolare taglio obliquo, «scomparivano» sul davanti (corpino) e nella parte interna (manica). Caratteristica della prima maglia 2017-2018 fu il colletto a girocollo di un azzurro più scuro rispetto al corpino e con un taglio a «V» appena accennato sul davanti. Da queste ultime si estendevano, lungo la giunzione tra retro del corpino e manica «Raglan», due strisce bianche, che terminavano a punta. Per la stagione 1967-1968 si decise di promuovere a seconda opzione la maglia rossa già usata una tantum negli anni precedenti; la stessa scelta sarà ripresa nell’annata 1980-1981 e poi, da parte dello sponsor tecnico Diadora, per il campionato 2008-2009. Frattanto, nella stagione 1982-1983 si segnalò una prima, vera novità da un decennio a quella parte, con la seconda divisa bianca che venne arricchita da pinstripe giallorosse, tinte queste ultime che riprendevano i colori cittadini. Un righino, sempre bianco, avvolgeva, sia sul fronte, sia sul retro, tutta la casacca, seguendo, sulle spalle, la curva del collo, sul fronte del corpino, l’attaccatura delle maniche, per scendere, poi, diagonalmente, lungo i fianchi, e ritornare, così, sul retro, dove si congiungeva all’orlo della maglia, anche questo bianco.

Di più su terza maglia inter 2025 sulla nostra home page.